Ad oggi, nel mondo ci sono moltissime varietà di peperoncino, si ritiene che sono presenti oltre 3000 varietà conosciute che vanno dal peperone dolce fino al peperoncino più piccante del mondo: Il Carolina Reaper.
Genere, Specie e Varietà di peperoncino
Il peperoncino, si presenta con una moltitudine di nomi: chile, chilli, chili, pimenta, paprika, aji, tutti utilizzati in modo intercambiabile per descrivere le piante ed i frutti del genere Capsicum.
Il genere Capsicum, originario dell’America (vedi Origine del Peperoncino) è un membro della famiglia delle Solanacee, perciò stretto parente genetico del pomodoro, patata, tabacco e melanzana.
Dopo molti dibattiti e ricerche, è ormai ampiamente accettato che il genere Capsicum è costituito da 5 specie domestiche e 26 specie selvatiche.
E’ impossibile determinare un numero preciso di varietà di peperoncino poichè la facilità di impollinazione tra peperoncino da ogni giorno vita ad una nuova varietà.
Le 5 specie domestiche sono quelle più comunemente coltivate dagli appassionati di peperoncino: Capsicum Annuum, Capiscum Chinense, Capiscum Baccatum, Capiscum Frutescens e Capsicum Pubescens.
Ognuna di queste ha le proprie caratteristiche distintive, vediamo insieme quali:
Capsicum Annuum
Questa specie è la più comune e ampiamente coltivata delle cinque specie domestiche e comprende alcuni peperoncini come l’Ancho, Cayenna, Goat’s Weed, De Arbol, Jalapeno, Paprika, Pequin, Serrano, Diavolicchio, calabrese a mazzetto e il peperone dolce.
Questa specie è caratterizzata da un aroma molto secco e non fruttato e una piccantezza medio/bassa o quasi assente.
E’ una specie che tende a germinare molto facilmente con una crescita e maturazione molto veloce.
Capsicum Chinenese
Questa specie ha origine nel bacino amazzonico, ma ormai è comune anche in tutti i Caraibi, nei tropici, nel centro e Sud America e include molte delle varietà più piccanti del mondo come l’Habanero, Scotch Bonnet, Naga Morich, Bhut Jolokia e Carolina Reaper.
Questa specie è caratterizzata da un aroma fruttato ed essendo una specie tropicale tende a crescere meglio in zone con alta umidità, con una crescita e maturazione molto lenta ed una piccantezza molto alta.
Capsicum Baccatum
Questa specie è costituita perlopiù da varietà di peperoncino sudamericane note come Aji (Aji Amarillo, Aji Panca, Aji Lemon), con una piccantezza medio/alta.
La specie Baccatum generalmente di distingue dalle altre specie dai punti e striature gialle sulla corolla (fiori) e le antere gialle (stami) e dall’altezza, spesso le piante raggiungono anche 1,5 metri di altezza.
Capsicum Frutescens
Questa specie non è ampiamente coltivata, l’unica eccezione è il Tabasco, famoso per la salsa di fama mondiale.
I Frutescens hanno un portamento compatto e sono molto produttivi, i fiori hanno corolle bianco-verdastre senza macchie e antere viola, i frutti sono piccoli, a punta e crescono verso l’alto.
Capsicum Pubescens
Questa specie è la meno comune, molto compatta, caratterizzata da una peluria sulle foglie e sul fusto e può superare i 2,5 metri di altezza.
I fiori dei Pubescens hanno corolle viola e antere viola e bianche mentre i frutti hanno una forma simile alla mela o alla pera.
Una caratteristica distintiva di questa specie sono i semi neri dei frutti, mentre le varietà di peperoncino che fanno parte dei Pubescens, ad esempio, sono il Rocoto, il Manzano e il Locato.
[…] precedente articolo, abbiamo analizzato il genere, le specie e le varietà di peperoncino più comuni, in questo articolo invece analizzeremo le varietà di peperoncini e specie […]