Tra poco saprai Come riconoscere e combattere i parassiti del peperoncino!
La tua pianta sta soffrendo?
Le foglie si ingialliscono, cadono, si deformano e risultano forate o mangiucchiate?
Niente paura… I parassiti del peperoncino, dopo i normali problemi di cura sbagliata ( Guida cura delle piante di peperoncino ), sono la principale causa di indebolimento delle piante di peperoncino!
Al termine di questo articolo, in pochi semplici passi, saprai riconoscere, prevenire e combattere i principali parassiti del peperoncino.
Sei pronto? Iniziamo…
STOP, FERMATI UN ATTIMO!
Prima di riconoscere e combattere questi “famosi” parassiti del peperoncino devi conoscerli.
Lascia che ti dica quanti e quali sono i più importanti e pericolosi parassiti del peperoncino:
- Afidi
- Cocciniglia e Cocciniglia Cotonosa
- Mosca Bianca
- Tripidi
- Acari o Ragnetto Rosso
- Lumache
- Oziorinco
- Minatrici Fogliari
Ora che sai i nomi dei principali parassiti del peperoncino, possiamo procedere con un doveroso approfondimento di ogni singolo insetto:
Principali parassiti del peperoncino:
Afidi

Gli afidi sono i comuni “pidocchi delle piante”, in genere si trovano raccolti in piccole colonie sulla pagina superiore o inferiore della foglia e sono di colore verde chiaro oppure neri.
Sintomi: foglie deformate e leggermente appiccicose (soprattutto gli apici vegetativi e i boccioli), costante presenza di formiche sulla pianta (escrementi zuccherini degli afidi)
Cause: Aria secca ed eccessiva umidità del terriccio
Rimedi: Lotta biologia con coccinelle, prodotti a base di piretro (esempio Bayer ActiGreen BIO) oppure in caso di infestazioni persistenti trattare con un sistemico chimico (Decis Jet o Confidor )
Prevenzione: Cespugli di lavanda vicino alle piante, “allevamenti di coccinelle” e trattamento con olio di Neem.
Il mio consiglio è quello di evitare i rimedi chimici e di seguire questa guida per eliminare gli afidi dal peperoncino in modo naturale
Cocciniglia e Cocciniglia Cotonosa

Esistono diverse tipologie di cocciniglia soprattutto in base alla forma: farinose, a virgola, delle radici, cotonose e a scudetto, si sviluppano in ambienti poco umidi,caldi e poco ventilati, ma soprattutto su piante concimate con alto contenuto di azoto.
Questi insetti nella maggior parte dei casi risiedono sui piccioli e sul fusto.
Sintomi: foglie deformate, scudi cerosi, fumaggine, crescita stentata e caduta delle foglie
Cause: Alloggio invernale troppo caldo e asciutto
Rimedi: In caso di infestazione lieve è consigliato rimuovere i parassiti manualmente e nebulizzare con acqua accuratamente per la completa rimozione, in caso di infestazione ostica è doveroso intervenire con olio bianco o anticoccidici sistemici (Movento)
Prevenzione: Lotta biologica e trattamenti rameici con poltiglia brodolese.
Mosca Bianca

La mosca bianca è un insetto alato bianco, solitamente risiede sulla pagina inferiore della foglia e si nutre della linfa fogliare provocando l’indebolimento della pianta.
Sintomi: indebolimento della pianta, ingiallimento e caduta delle foglie, fumaggine e presenza di formiche
Cause: Contagio con piante malate
Rimedi: trappole cromotropiche gialle e trattamenti a base di piretro (Bayer ActiGreen BIO) a distanza ravvicinata l’uno con l’altro
Prevenzione: Trappole cromotropiche gialle e ferormoni.
Tripidi

I tripidi sono insetti molto piccoli e allungati di colore nero che mangiano il margine fogliare in maniera circolare.
Sintomi: danni circolari sul margine delle fogliare, secchezza, macchie necrotiche gialle/marroni, accumuli di escrementi neri
Cause: Alloggio invernale troppo caldo e secco
Rimedi: Lotta biologica, trattamenti a base di piretro (Bayer ActiGreen BIO) e trappole cromotropiche blu, insetticida chimico sistemico (Decis Jet o Confidor )
Prevenzione: Trappole cromotropiche blu.
Acari o Ragnetto Rosso

Gli acari o comunemente conosciuti come ragnetto rosso, sono insetti troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo, risiedono sulla pagina superiore delle foglie.
Sintomi: Indebolimento della pianta, foglie sbiadite, bronzee o cadute
Cause: Aria secca e umidità del terriccio
Rimedi:Piretro (Bayer ActiGreen BIO) e acaricidi selettivi (Borneo)
Prevenzione: Trattamento con oli minerali.
Lumache

Le lumache si cibano di foglie e piante molto tenere.
Sintomi: Vistosi fori sulle foglie
Cause: N/D
Rimedi: rimozione manuale nelle ore mattutine/serali o lumachicidi
Prevenzione: Lumachicidi.
Oziorinco

L’oziorinco è un coleottero di dimensioni più grandi rispetto agli insetti precedenti di colore nero, esso colpisce sia nello stadio di larva (radici) che in quello adulto (foglie) soprattutto nella notte.
Sintomi: Foglia danneggiata a forma di semicerchio (insetto adulto attacca le foglie), sviluppo molto lento (larve attaccano le radici)
Cause: N/D
Rimedi: Insetticida granulare per il terreno (Teflustar)
Prevenzione: Insetticida granulare per il terreno (Teflustar), insetticida sistemico in pillole (Combi stick).
Minatrici Fogliari

Le minatrici fogliari sono larve che riescono ad entrare e scavare nella foglia lasciando integra l’epidermide.
Sintomi: Caduta precoce delle foglie con evidenti scie di “scavatura” trasludice/biancastre o gialle/rossicce
Cause: N/D
Rimedi: Larvicidi (Decis Jet o Confidor )
Prevenzione: trappole cromotropiche gialle e ferormoni.


[…] agli errori nella cura e eventuali parassiti del peperoncino, dalla foglia, è possibile riconoscere e combattere funghi e malattie del […]