Una delle domande più comuni tra i neofiti della coltivazione del peperoncino piccante, è questa: concimare peperoncini serve veramente?
Ovviamente la risposta è SI, come noi umani abbiamo bisogno di mangiare, anche i peperoncini piccanti hanno bisogno di nutrimento per crescere sane e vigorose!
Sì OK Roberto, ma quando e come devo concimare i peperoncini?
TRANQUILLO!
Al termine dell’articolo avrai tutte le informazioni possibili sull’argomento concimare peperoncini piccanti!
Infatti abbiamo deciso di creare questa guida definitiva per racchiudere tutte le cose da sapere per concimare peperoncini nel modo giusto.
Prima di andare nello specifico sul come e quando la pianta di peperoncino va concimata, chiariamo il perché concimare e l’utilità.
Sei pronto? Cominciamo…
Perché fertilizzare i peperoncini?
Fertilizzare i peperoncini non significa altro che dare il giusto nutrimento alla pianta a seconda della fase in cui si trova!
Scommetto che ne avrai visti a bizzeffe di concimi in giro per casa o nei vivai vero?
E ti starai chiedendo cosa significano tutte quelle lettere e numeri nelle specifiche tecniche del fertilizzante.
No! Non ti leggo nel pensiero, ma anche io ero nella tua situazione quando ho cominciato a coltivare peperoncini piccanti!
Ora ho una panoramica più chiara e presto l’avrai anche tu 🙂
- Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) sono i tre elementi principali che apportano nutrimento alle tue piante di peperoncino.
- Zolfo, calcio, magnesio, manganese, rame e ferro sono oligo-elementi, anch’essi essenziali per la crescita sana delle piante, ma in piccole quantità
In base alla concentrazione dei tre elementi principali riusciamo a capire quale concime somministrare in ogni fase di crescita della nostra pianta di peperoncino.
- N – Azoto: E’ fondamentale per la crescita vegetativa della pianta di peperoncino, vigore della pianta e crescita fogliare.
- P – Fosforo: Aiuta lo sviluppo dell’apparato radicale, dei frutti e del fiore, convertendo l’energia luminosa in energia chimica.
- K – Potassio: E’ fondamentale per la fioritura e l’allegagione, se non presente in maniera adeguata può manifestarsi con i fiori di peperoncino che cadono.
Ora che abbiamo visto insieme l’importanza di fertilizzare le piante di peperoncino, andiamo ad approfondire un altro argomento importante:
Quando concimare i peperoncini?
Ecco la fatidica domanda a cui, ogni giorno, migliaia di nuovi coltivatori di peperoncino, cercano una risposta concreta.
Per prima cosa, voglio sottolineare che, la pianta di peperoncino NON DEVE essere concimata subito appena nata!
Ma dalla germinazione dei semi di peperoncino e conseguente fuoriuscita dei cotiledoni (le prime due foglioline) deve trascorrere necessariamente almeno un mese!
Nella primissima fase di crescita, raggiunti almeno 2-3 palchi di foglie vere, avrai bisogno solamente del nutrimento del terriccio da semina per peperoncini utilizzato.
Come concimare peperoncini piccanti?
Per la tua gioia, siamo arrivati finalmente alla questione più importante riguardo l’argomento concimare peperoncini piccanti!
Esistono diversi modi per fertilizzare le tue piante di peperoncino, trascorso il mese di vita dalla germinazione.
Per prima cosa dobbiamo fare una distinzione in base alla tipologia di coltivazione che abbiamo in mente…
- Coltivare peperoncini in vaso
- Coltivare peperoncini in terra
Quando si coltiva indoor attraverso l’uso di una grow box per peperoncini in vaso, per praticità, si usa somministrare un concime liquido per peperoncini.
Il concime in questione avrà una concentrazione di elementi inferiore rispetto ad un qualsiasi altro concime in commercio e va somministrato ogni volta che annaffi.
Questo metodo sopracitato prende il nome di fertirrigazione ed è molto amato dai coltivatori ed appassionati di peperoncino.
CONCIMARE PEPERONCINI PICCANTI: DOSAGGIO
Noi del Mondo del Peperoncino utilizziamo i concimi liquidi per peperoncini della Plagron, vediamo insieme quali ed il dosaggio:
Trascorso il primo mese di vita della pianta ogni volta che annaffi:
- Alga Grow di Plagron: 1ml per litro, poi il secondo mese 2ml per litro e successivamente 3ml per litro.
- Alga Bloom di Plagron: durante il periodo della fioritura e allegagione aggiungi 1ml per litro per il primo mese poi 2ml e infine 3ml.
- Green Sensation: cominciata la fioritura aggiungi 1ml per litro una volta sì e una no.
Se invece il tuo fine è quello di coltivare in terra, direttamente in pieno campo, la storia è diversa!
Puoi scegliere se:
- Preparare il campo aggiungendo al terreno del concime per peperoncino naturale come il letame o l’humus di lombrico per dare nutrimento.
- Fertilizzare i peperoncini con concime granulare a lento rilascio come l’osmocote 6 mesi con dose di un pugno ogni vaso/buca.
Questo darà tutto il nutrimento necessario alle piante di peperoncino rilasciando sostanze nutritive piano piano.
Ecco a te una panoramica generale su perché, quando e come concimare peperoncini piccanti!
Se seguirai questi consigli, sicuramente non avrai problemi riguardo la concimazione del peperoncino.
Se vuoi condividere le tue esperienze o confrontarti con appassionati di peperoncino come te non ti resta che iscriverti al nostro gruppo Coltivatori Italiani Peperoncino.
Ti aspetto 🙂