Impollinazione peperoncino? Analizziamo teoricamente come funziona l’ibridazione dei peperoncini e creare nuovi ibridi di peperoncino.
A differenza di piante come le zucche che producono fiori femminili e maschili, i peperoncini hanno due set di cromosomi.
Di conseguenza i fiori di peperoncino si presentano con parti sia maschili che femminili.
Questo dimostra che l’impollinazione del peperoncino avviene con l’autofecondazione del fiore di peperoncino.
Il fiore di peperoncino si autofeconda e genererà peperoncini contenenti semi che daranno vita ad altre piante molto simili alla pianta originale.
Il problema è che altre piante di peperoncino possono impollinare la tua pianta preferita, e quindi modificare il frutto che tanto adoravi.
Da una parte risulta essere un vero problema per i venditori di semi, che senza dovuti accorgimenti, non possono garantire la purezza dei semi.
Dall’altro lato, l’impollinazione del peperoncino permette un’espansione delle varietà di peperoncino già esistenti in un numero infinito.
IMPOLLINAZIONE PEPERONCINO: RISORSE GENETICHE
Impollinazione Peperoncino – Creare ibridi di peperoncino
Per spiegare al meglio come avviene l’ibridazione dei peperoncini e quindi la creazione di nuovi ibridi di peperoncino prendiamo in considerazione il Pimenta de Neyde.
Se il fiore del nostro Pimenta de Neyde si autofeconda oppure viene fecondato, sapremo per certo che avremo frutti con semi “puri”.
Se usassimo come pianta madre quella del Pimenta de Neyde (pianta dove crescerà il frutto) e impollinassimo un suo fiore con polline di un peperoncino diverso:
Il frutto nascerà identico a quello originale chiamato generazione filiale 0 (F0), ma i semi contenuti dal frutto avranno i cromosomi dei due peperoncini,
Questi semi saranno conosciuti come prima generazione filiale (F1) ed una volta seminati produrranno frutti con caratteristiche del padre e della madre.
Se sei interessato a creare una nuova varietà, ecco a te un articolo con video dimostrativo su Come impollinare manualmente il peperoncino.
Esempio ibridazione peperoncini con pianta madre Pimenta de Neyde
Stabilizzare la varietà di peperoncino
Non tutti i semi F2 del nostro nuovo peperoncino, produrranno frutti identici a quelli della pianta F1, il motivo? I geni recessivi.
Infatti avendo 20 semi F2 saranno in grado potenzialmente di generare 20 piante e frutti completamente diversi.
Il tuo obiettivo è quello di creare un nuovo ibrido di peperoncino? Dovrai continuare a coltivare ogni anno, selezionando i frutti che mostrano le caratteristiche desiderate.
Arrivati ad ottenere semi F8 (sette generazioni della pianta), si avrà al 99% un frutto omozigote e quindi stabile.
Per ulteriori informazioni ed avere più chiaro l’argomento consiglio di approfondire con la lettura delle leggi di Mendel.