Oltre alla marmellata di peperoncino e pere e la marmellata di cacao e peperoncino, ecco una marmellata di cipolle e peperoncino habanero.
Confettura piccante fatta in casa che contrappone il sapore pungente del peperoncino al sapore dolciastro della cipolla di tropea.
La marmellata di cipolle e peperoncino habanero sarà un perfetto abbinamento per servire del formaggio dolce stagionato come antipasto ai tuoi invitati.
![marmellata cipolle e peperoncino habanero](https://mondodelpeperoncino.it/wp-content/uploads/2017/03/marmellata-cipolle-peperoncino-1024x576.jpg)
Ingredienti marmellata di cipolle e peperoncino habanero:
- Peperoncino Habanero Red in polvere: 2 cucchiaini
- Cipolle di Tropea: 800 gr
- Zucchero: 300 gr
- Zucchero di canna: 200 gr
- Vino rosso: 100 ml
Preparazione marmellata di cipolle e peperoncino habanero
- Sbuccia le cipolle di Tropea e tagliale a fette sottili riponendole poi in una pentola abbastanza fonda.
- Aggiungi tutti gli altri ingredienti rimasti alle cipolle per la tua marmellata piccante.
- Lascia macerare gli ingredienti in pentola per circa 2 ore mescolando frequentemente.
- Trascorso il tempo di macerazione, cuoci il composto a fuoco medio per 30 minuti, o meglio fin quando le cipolle non saranno del tutto appassite.
- Una volta appassite completamente, con l’aiuto di un mixer a immersione o di un comune frullatore, frulla il contenuto della pentola e rimetti sul fuoco.
- Mentre la marmellata di cipolle e peperoncino raggiunge la densità desiderata, sterilizza i vasetti per marmellata che andranno a contenere la tua marmellata piccante.
- Ottenuta la la consistenza giusta, versa il composto nei vasetti precedentemente sterilizzati e mettili a testa in giù il tempo che si raffreddino.
- Una volta freddi, riponi i vasetti della tua marmellata piccante in un luogo fresco e buio.
![marmellata cipolle e peperoncino habanero](https://mondodelpeperoncino.it/wp-content/uploads/2020/11/marmellata-cipolle-peperoncino-habanero.png)
Accorgimenti:
Usa l’Habanero Red in polvere per ridurre al minimo il sapore dolciastro caratteristico di questa specie Chinense.
Ma sfruttando al massimo la sua piccantezza che lo posiziona a metà nella Scala di Scoville.
Per capire se la tua confettura piccante è pronta, è possibile versare un cucchiaino del composto su un piattino e inclinare il piattino:
Se il composto rimane compatto, la marmellata piccante è pronta, altrimenti continua la cottura mescolando frequentemente.
Per ottenere il giusto sottovuoto della tua confettura piccante ed evitare problemi di muffa è doveroso utilizzare tappi sempre nuovi
Se vuoi approfondire l’argomento delle conserve alimentari ti invito a leggere il documento integrale dell’ Istituto Superiore di Sanità.
Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico.
![recipe image](https://mondodelpeperoncino.it/wp-content/uploads/2017/03/marmellata-cipolle-peperoncino.jpg)