Conosci già la ricetta dei peperoncini ripieni al cocco?
No?!? Fortunatamente ci siamo qui noi! 🙂
Oggi avrai l’onore di leggere la prima ricetta del nostro amico Giancarlo “Gianki” Fadda pubblicata sul nostro blog: i Pepper Bounty!
I Pepper Bounty sono una variante piccante, semplice e veloce, dei classici dolcetti ripieni al cocco ricoperti di cioccolata, preparati dalle nonne e dalle mamme! (in questo caso quella di Gianki).
Volete sapere perché abbiamo deciso di pubblicarla anche noi?
Lascia che ti dica un cosa la ricetta dei peperoncini ripieni al cocco è apparsa per la prima volta sulla pagina ufficiale di Giancarlo: Faddas Pepper ed è subito diventata virale tra i mangiatori di peperoncino.
OK,OK la smetto di parlare e ti svelo la ricetta dei peperoncini ripieni al cocco.
Pronti?!? Iniziamo…
Ingredienti
- Cioccolato al Latte: 250 grammi
- Farina di Cocco: 150 grammi
- Zucchero: 75 grammi
- Burro: 50 grammi
- Panna da Montare: 75 ml
Peperoncini ripieni al cocco – Preparazione
In un contenitore versa lo zucchero, la panna da montare e la farina di cocco.
Sciogli il burro nel microonde oppure a bagno maria ed unisci agli altri ingredienti mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben amalgamato e lascialo riposare.
Successivamente prepara i peperoncini da far ripieni:
Dopo averli lavati accuratamente, fai un foro sulla pancia dei peperoncini, svuotali dai semi e dalla placenta, senza togliere o rovinare il picciolo con l’utilizzo di uno scavino.
Una volta completamente vuoti, puoi procedere a riempirli con l’impasto realizzato precedentemente .
Successivamente disponili su un vassoio e mettili in freezer a riposo per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo, sciogli il cioccolato a bagnomaria e immergi i peperoncini tenendoli dal picciolo, avendo cura di ricoprire interamente ogni parte del nostro Pepper Bounty, disponendoli uno per volta su un vassoio ricoperto da carta forno e successivamente in frigorifero.
Quelli che avanzano puoi tranquillamente conservarli in congelatore e tirarli fuori all’occorrenza!
Buon lavoro e buon appetito!
ASPETTA, lo so che te lo stai chiedendo anche tu:
Gianki, ma come ti è venuta questa “folle” idea?
“Ho voluto aggiungere una piccola e calda variante a questa fantastica ricetta con i peperoncini” e prosegue “Il peperoncino in questione è un CGN 21500, peperoncino che si presta molto bene per la realizzazione di questa ricetta con il suo caratteristico sapore fruttato, ma piccante quanto basta!“
Nel caso in cui volete essere aggiornati su nuove ricette, ti consiglio di tenere d’occhio la pagina del blog RICETTE PICCANTI.