Scegliere il giusto concime per peperoncini è molto importante a maggior ragione se si tratta di concime naturale.
Concimare significa dare le sostanze nutritive di cui hanno bisogno le piante per crescere.
Scommetto che ti è capitato molte volte di vedere la tua pianta con evidenti segni di sofferenza, crescita stentata e raccolti miseri vero?
Il problema è la carenza dei nutrienti della pianta…Stai tranquillo! in questo articolo vedremo insieme come scegliere il miglior concime per peperoncini rigorosamente naturale. Sei pronto? Iniziamo!
Per prima cosa è bene cominciare elencando le 3 sostanze principali di cui i peperoncini e tutte le altre orticole hanno bisogno:
- Azoto (N)
- Fosforo (P)
- Potassio (K)
Ahhh! Ecco cosa significano quelle tre benedette lettere N-P-K che di solito trovo sui fertilizzanti o sui terricci che compro! GIUSTO! Quelle lettere indicano le percentuali della sostanza in questione all’interno del concime o terriccio che stai acquistando! 🙂
Ovviamente ognuno di questi 3 elementi possiede delle determinate funzioni in relazione alla pianta:
- L’Azoto incrementa lo sviluppo vegetativo della pianta.
- Il Fosforo potenzia l’apparato radicale e la fioritura.
- Il Potassio potenzia l’intera pianta e favorisce l’allegagione e maturazione dei frutti.
Oltre a questi macro elementi, possiamo identificare anche degli altri micro elementi come il calcio, zinco, ferro.
Anche questi sono molto importanti per scegliere il giusto concime per peperoncini.
Concime per peperoncino
E’ sempre meglio utilizzare preventivamente il concime per peperoncini, prima di scoprire eventuali carenze nutritive.
Nel caso in cui non hai utilizzato del concime, visto che le foglie parlano, puoi riconoscere le carenze dai problemi delle foglie di peperoncino.
Ora vedrai in dettaglio un elenco dei principali concimi per peperoncino naturali che apporteranno la corretta concimazione per:
- Migliorare il terreno
- Rafforzare le piante
- Aumentare sia la qualità che la quantità del raccolto:
Principali tipologie di concime per peperoncini
- Letame: Il concime più tradizionale, composto da escrementi di animali da allevamento (bovino ed equino)raccolti insieme alla paglia e la segatura e poi lasciati maturare.
Il miglior letame è quello di cavallo se lasciato maturare per almeno 4 mesi (altrimenti si rischia di diffondere marciumi tra le piante.) Di solito le dosi sono di 3/4 kg al metro quadro ogni anno.
E’ un concime per peperoncini veramente completo e può essere utilizzato come unico fertilizzante anche se leggermente povero di Potassio (K). - Humus di lombrico: Chiamato anche vermicompost, è un ammendante e risulta essere molto più di un concime per peperoncini.
Infatti migliora le caratteristiche del terreno oltre a fornire i nutrienti necessari.
E’ una sostanza organica (letame e scarti vegetali) “lavorata” dai lombrichi e soprattutto inodore che aiuta la pianta ad adattarsi ad un trapianto. - Pollina: Concime naturale derivato dagli escrementi di gallina ed altri uccelli, come per il letame va utilizzato maturo e senza eccedere.
Va utilizzato compostato (stratificato con paglia e altri residui vegetali) per evitare la bruciatura delle piante.
Contiene una quantità elevata di elementi nutritivi superiore al letame, ma con meno Azoto (N). Si consiglia di utilizzare 100 gr di pollina ogni metro quadro. - Guano: Concime per peperoncini che si ricava da escrementi di uccelli marini accumulati ed essiccati in giacimenti.
Contiene molto Fosforo, Azoto e Potassio e andrebbe distribuito sul terreno durante la fase vegetativa in quanto apporta da subito le sostanze alla terra.
Qual è il miglior concime per peperoncini naturale?
Abbiamo visto assieme quali sono i principali concimi naturali per peperoncini, ovviamente ce ne sono molti altri come lo stallatico, il compost, cenere di legna, farina di ossa e micorrize.
ALT ROBERTO! E’ la prima volta che concimo, qual’è il concime per peperoncini che fa al caso mio? TRANQUILLO non ti avrei lasciato senza aver espresso le mie considerazioni! 🙂
Il miglior concime per peperoncini nella categoria “concime naturale“, secondo me, è l’humus di lombrico perchè:
- Ricchissimo di nutrimenti e proprietà benefiche
- Riattiva terricci troppo sfruttati
- Possiede un ottimo effetto ammendante
- Adatto anche per gli inesperti (l’eccesso non porta a conseguenze gravi)
E soprattutto è facilmente reperibile presso consorzi agrari o vivai nel settore del concime naturale, ma anche humus di lombrico online!